cookieless, no-ads, no threats canyon exploring with
Michele Angileri

Fosso di Melonta e Montarsone

Parallelo e vicinissimo al Fosso dell'Elmo (da cui è separato da una stretta e alta collina), il Fosso di Melonta e Montarsone ha però caratteristiche molto diverse da questo, dovute al fatto che qui non c'è roccia calcarea ma soltanto arenaria. Chi si aspettasse una copia anche non perfetta del Fosso dell'Elmo rimarrebbe deluso.

In comune col Fosso dell'Elmo, però, c'è il tipo di progressione, con difficoltà poco più che escursionistiche. E ovviamente la quieta solitudine e la lussureggiante bellezza delle Colline Umbre.

Nome Fosso di Melonta e Montarsone
Regione Umbria
Centro urbano più vicino Orvieto
Dislivello 220 m
Sviluppo 2600 m
Verticale massima 3 m
Roccia arenaria
Difficoltà2
Navetta No
Esplorazione Michele Angileri; 26 maggio 2024

 

Descrizione dettagliata: immettere il codice di accesso  
Cliccate qui per acquistare un codice di accesso
Cosa trovate nella descrizione dettagliata della gola

Ricordi

Ovviamente subito dopo avere esplorato il Fosso dell'Elmo la mia attenzione andò sul vicinissimo Fosso di Melonta e Montarsone ... che però in quel momento era in secca. Più che una discesa esplorativa quello era un buon momento per una ricognizione.
Ma a differenza dell'Elmo, qui non vedevo erosioni significative, vasche, salti ... Camminai a lungo su un monotono greto asciutto in mezzo al bosco, raggiunsi l'orlo della prima cascata dove serviva la corda e lì mi fermai, concludendo la ricognizione con un giudizio negativo: quel vallone era molto meno interessante del Fosso dell'Elmo.
Così non tornai a completare la discesa.

Il pensiero tornò al Fosso di Melonta e Montarsone 30 anni più tardi, quando iniziai a esplorare le valli del Monte Peglia in maniera più sistematica.

Copyright © 2002- Michele Angileri. All rights reserved.